L’Italia è stato il primo Paese al mondo a vedere la popolazione con più di 65 anni sorpassare quella con meno di 15 anni e a breve gli over 65 supereranno anche gli under 35 anni. Come sarà allora la popolazione italiana nel 2050? Perché la crisi demografica nel nostro Paese è più grave rispetto ad altre economie avanzate e che impatto ha avuto la pandemia su di essa? Quali sono i rischi e le possibili soluzioni, soprattutto per il mercato del lavoro? E quali le politiche auspicabili a favore delle famiglie e delle nuove generazioni, anche alla luce dell’esperienza di altri Paesi? Se è ormai impossibile colmare gli squilibri generazionali, è pensabile almeno che si riesca a renderli sostenibili oppure i nostri sistemi di welfare stanno andando verso una crisi irreversibile?
A queste e altre domande risponderà Alessandro Rosina, Professore di Demografia e Statistica all’Università Cattolica di Milano, dove è anche Direttore del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali. Tra le altre cose, Rosina è Presidente dell’associazione “InnovarexIncludere”; partecipa come esperto a Commissioni Istat e Ministeriali; è membro del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; coordina il “Rapporto giovani”, la principale indagine italiana sulle nuove generazioni, realizzata dall’Istituto Toniolo, e il Gruppo di esperti su “Demografia e Covid-19”. Editorialista per il Sole 24 Ore, scrive e ha scritto inoltre per varie testate nazionali e riviste politico culturali, oltre ad aver pubblicato molti volumi. Il suo ultimo libro è “Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere”, Vita e Pensiero (2021).
In un mondo che cambia sempre più rapidamente, il Programma “Future Leaders” offre a giovani talenti con meno di 40 anni e un forte interesse per le tematiche intenazionali occasioni di approfondimento e dibattito su alcuni trend di lungo periodo che influenzeranno in modo significativo gli scenari internazionali.
La partecipazione è ristretta ai membri del Programma.
Per informazioni sulla possibilità di aderire: Future Leaders Program