Che cosa ci insegna sulla politica italiana di oggi la recente conferma di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica italiana e cosa possiamo dedurre sui mesi che ci aspettano, particolarmente importanti per la ripresa economica e la stabilità sociale del Paese, anche alla luce del PNRR? Il richiamo al senso di responsabilità di fronte all’emergenza sarà un esempio per tutto il Paese e soprattutto per chi lo governa, a tutti i livelli? Quali sono i rischi e le priorità, non soltanto sul fronte interno ma anche sul piano internazionale, sempre più complesso? Quali le riforme su cui riflettere in parallelo, per evitare in futuro altre situazioni di stallo istituzionale?
Ne ha parlato Nando Pagnoncelli, Presidente di IpsosItalia, la prima società di ricerche di mercato esondaggi di opinione, in termini di fatturato e numero di dipendenti. Esperto in sondaggi elettorali e ricerche sociali, insegna Analisi della pubblicaopinione all'Università Cattolica di Milano.. Tra le altre attività, è sondaggista per alcune trasmissioni televisive e scrive regolarmente per riviste e quotidiani su sondaggi d’opinione eargomenti di attualità sociale. Il suo ultimo volume, del 2019, è “La penisola che non c'è” (Mondadori).Ha diretto e continua a dirigere ricerche per contodel Consiglio di Amministrazione dell’ISPI.categoria e organizzazioni non profit.
In un mondo che cambia sempre più rapidamente, il Programma “Future Leaders” offre a giovani talenti con meno di 40 anni e un forte interesse per le tematiche intenazionali occasioni di approfondimento e dibattito su alcuni trend di lungo periodo che influenzeranno in modo significativo gli scenari internazionali.
La partecipazione è ristretta ai membri del Programma.
Per informazioni sulla possibilità di aderire: Future Leaders Program