La transizione digitale e l’utilizzo di nuove tecnologie sono tra le principali sfide che tutti ci troviamo ad affrontare oggi, nel pubblico e nel privato, come cittadini e come imprese. La pandemia ha soltanto accelerato ed esasperato cambiamenti che erano già in atto e che hanno costretto le aziende a confrontarsi con operatori diversi da quelli tradizionali e ad adottare modelli operativi più innovativi e flessibili. Interi settori sono stati messi in discussione da nuovi paradigmi e da aziende che si sono avvicinate al mercato facendo leva su strategie non convenzionali e spesso in assenza di chiari riferimenti normativi. Come può l’innovazione aiutare le imprese a crescere ed essere più competitive? Cosa anche nel modello organizzativo? E come cogliere le opportunità offerte dal PNRR al nostro Paese?
Ne ha parlato Stefano Venturi, Presidente di Cefriel da giugno 2021 e Presidente e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia e Vice Presidente di Hewlett Packard Enterprise Inc. da dicembre 2011 a gennaio 2022.
Formatosi in Olivetti dal 1979 al 1984, Venturi tra gli altri incarichi ha ricoperto il ruolo di Country Manager di Wyse Technology Italy, Managing Director EMEA South di Sun Microsystems e, per Cisco, Amministratore Delegato Italia e Vice President Europe. E’ stato Presidente ed è attualmente membro dell’ American Chamber of Commerce in Italy.
Dal 2017 a maggio 2021 ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente in Assolombarda con deleghe ad Attrazione Investimenti, Competitività Territoriale, Infrastrutture per la Logistica e Trasporti e Startup.
Oggi è membro del Consiglio Generale di Assolombarda e Confindustria e del Consiglio di Amministrazione dell’SPI.
Il dibattito è stato aperto da Niccolò Bogianchino, Project Leader di BCG, che in occasione del G20 italiano ha collaborato ai lavori della Task Force “Digital Transformation” del B20, di cui BCG è stato knowledge partner.
In un mondo che cambia sempre più rapidamente, il Programma “Future Leaders” offre a giovani talenti con meno di 40 anni e un forte interesse per le tematiche intenazionali occasioni di approfondimento e dibattito su alcuni trend di lungo periodo che influenzeranno in modo significativo gli scenari internazionali.
La partecipazione è ristretta ai membri del Programma.
Per informazioni sulla possibilità di aderire: Future Leaders Program