“Planet Needs YOUth”, l’iniziativa ISPI per coinvolgere i giovani sulla formazione di soluzioni nuove per il pianeta, è giunta alla sua seconda fase. Era iniziata con il Forum interattivo dei giorni 1-3 luglio organizzato insieme a ospiti d’eccezione per parlare di Persone, Pianeta e Prosperità, i tre pilastri di azione sui cui è incentrato quest’anno il G20 a presidenza italiana.
Successivamente i 500 partecipanti sono stati chiamati a proporre idee innovative legate alle sfide poste dal divario sociale, digitale e dai cambiamenti climatici e a realizzare campagne di sensibilizzazione. Sono stati scelti i progetti più originali e i 40 ideatori sono stati nominati G20 Global Ambassador: in questo modo, potranno partecipare ai prossimi G20 Simulation Game e Think20 Summit!
Attraverso il G20 Sumulation Game, i 40 selezionati dovranno immedesimarsi nei leader mondiali e farsi protagonisti del processo che porta all’adozione della Dichiarazione Finale del forum G20. Prima dei lavori ufficiali, saranno organizzate sessioni di preparazione sulle regole di procedura, negoziato e public speaking, mentre il documento finale sarà discusso con un panel d’eccezione.
Il Think20 Summit si terrà invece nei giorni 4 - 6 ottobre 2021, in formula ibrida: promosso congiuntamente dal coordinatore e presidente nazionale del T20 - ISPI - e dall'Università Bocconi come Co-Chair, prevede la partecipazione di personalità internazionali di altissimo livello e rappresenta l'evento conclusivo dei lavori del T20. Non si rivolge solo alla comunità internazionale dei think tank ma al pubblico più ampio, proprio per informare sugli sforzi multilaterali compiuti nell’ambito del G20.
Potete ritrovare qui gli highlights delle tre giornate del Forum di Planet Needs YOUth dei giorni 1-3 luglio. I progetti più originali verranno condivisi su Futureu.europa.eu come contributo alla Conferenza sul Futuro dell'Europa.
Non perdete i prossimi appuntamenti e restate aggiornati su quello che accade nel mondo: troverete sempre approfondimenti online sul sito ISPI e da settembre anche corsi di formazione con ISPI School.