Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Multimedia
    • Infografiche
    • Video
  • Sondaggi IPSOS
  • Eventi
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • Multimedia
    • Infografiche
    • Video
  • Sondaggi IPSOS
  • Eventi
  • ISPI

Le due principali varianti del portoghese, europeo e brasiliano, differiscono in alcuni aspetti riguardanti pronuncia, ortografia, nella grammatica e naturalmente anche nel vocabolario. Facciamo qualche esempio:  

  • in Brasile la pronuncia delle vocali accentate è più evidente, sono sempre aperte e le consonanti sono più morbide; cambiano alcuni accenti (si scrive “Antônio”, “Amazônia” o “o vôo” mentre in Portogallo si scrive “António”, “Amazónia” o “o voo”);
  • i nomi dei mesi, delle stagioni o delle materie di studio in brasiliano vanno sempre in minuscolo, mentre in portoghese europeo si scrivono in maiuscolo (“dezembro”, “economia”, “inverno” in Brasile, “Dezembro”, “Economia” o “Inverno” in Portogallo);
  • il portoghese brasiliano usa di più la struttura con il gerundio, l’europeo preferisce la forma “estar + a + infinito” (“Eu estava telefonando” / “Eu estava a telefonar”);
  • la posizione dei pronomi nella frase è abbastanza libera nel portoghese brasiliano (si tende a metterli davanti verbo) mentre si seguono con più rigidità le regole grammaticali nel portoghese europeo; 
  • in Brasile si da del “voi” (“você”) sia a persone sconosciute (in combinazione con “o senhor” o “a senhora”) sia ad amici e familiari; in Portogallo, invece, se ci si trova in un ambiente familiare, si preferisce dare del “tu”.

E il vocabolario? Ci sono alcune parole che hanno forma completamente diverse tra le die varianti. Ecco 10 esempi nella variante brasiliana (br) ed europa (eu): 

  • Bagno: banheiro (br) - casa de banho (eu)
  • Caffè: cafezinho (br) - bica (eu)
  • Autobus: ônibus (br) - autocarro (eu)
  • Treno: trem (br) - comboio (eu)
  • Schermo (di TV o Pc): tela (br)-  ecrã (eu)
  • Tazza: xicara (br) - chávena (eu)
  • Succo: suco (br) - sumo (eu)
  • Cannuccia: canudinho (br) – palhinha (eu)
  • Colazione:café de manhã (br) - pequeno almoço (eu)
  • Vetrina: vitrine (br) – montra (eu)

Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di queste due varianti? Unisciti online ai nostri corsi di lingua portoghese: il docente madrelingua ti spiegherà ogni sfumatura culturale e linguistica. Trovi tutti i dettagli qui.

 

TORNA AL BLOG 

Tags: 
school
podcast

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157