L’UE offre una vasta gamma di opportunità professionali e non solo a chi ha studiato economia, giurisprudenza o scienze politiche. Della complessa struttura istituzionale dell’UE, vi segnaliamo quattro agenzie specializzate che operano in ambiti più scientifici e di ricerca e che quindi hanno bisogno di personale qualificato che abbia una formazione nelle discipline tecnico scientifiche.
- Il Centro comune di Ricerca (JRC): è il servizio scientifico interno della Commissione: tra le diverse attività, condivide le sue competenze con i paesi dell'UE, la comunità scientifica e i partner internazionali; sostiene gli investimenti a favore dell'innovazione nell'ambito del programma Orizzonte 2020; conduce ricerca finanziata dall'Euratom sulla sicurezza nucleare.
- L’Agenzia europea dei Medicinali (EMA): protegge e promuove la salute dei cittadini e degli animali valutando e monitorando i medicinali nell'UE, facilitandone lo sviluppo e l'accesso, controllandone la sicurezza durante il loro intero arco di vita e fornendo informazioni agli operatori sanitari e ai pazienti. Facilita inoltre la ricerca sui nuovi medicinali, in particolare per i bambini e per le malattie rare, applicando i continui studi e progressi della scienza medica.
- L’Agenzia Europea dei Prodotti chimici (ECHA): con l’obiettivo di favorire un utilizzo sicuro delle sostanze chimiche, collabora con diverse organizzazioni accreditate di operatori del settore di tutta l'UE, fornisce un sostegno mirato alle piccole e medie imprese, disciplina le sostanze chimiche e i biocidi sul mercato europeo, tratta i fascicoli in materia di sostanze chimiche dell’industria e ne verifica la conformità alla normativa.
- L’Autorità europea di sicurezza degli alimenti (EFSA): lavora per proteggere i consumatori dai rischi della catena alimentare studiando e monitorando i settori legati a sicurezza dei generi alimentari e dei mangimi, alimentazione, salute e benessere degli animali, protezione e salute delle piante. Si occupa quindi di raccogliere dati scientifici, fornire consulenze scientifiche indipendenti sulla sicurezza alimentare, informare il pubblico, cooperare con i paesi dell'UE, gli organismi internazionali e altri soggetti interessati.
Come prepararsi per una carriera UE? Lavorare in queste agenzie significa naturalmente trovarsi in un ambiente stimolante e multiculturale, oltre a lavorare su qualcosa di gratificante e ad avere opportunità di crescita e sviluppo del personale. Se aspirate a una carriera professionale nelle istituzioni europee, è fondamentale avere una più che buona padronanza della lingua inglese (livello minimo: B2 secondo il QCER) , la conoscenza di una seconda lingua, la capacità di lavorare in squadra all'interno di un gruppo di lavoro. E non dimenticate di restare informati su quello che accade nel mondo e sui temi più attuali dello scenario europeo e internazionale, come quelli che vi proponiamo nei prossimi corsi della Winter School da gennaio 2023.
Trovate qui ulteriorini informazioni sul programma:
tirocini JRC, tirocini EMA, tirocini ECHA, tirocini EFSA