L’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) è un'agenzia dell'UE che ha l’obiettivo di rafforzare le difese dell'Europa contro le malattie infettive. Ha sede a Stoccoloma e offre un programma di tirocini retribuiti per neolaureati che vogliono conoscere più da vicino le attività dell’ECDC e acquisire competenze pratiche ed esperienza professionale.
I tirocini iniziano tra aprile e agosto 2023, durano da cinque a massimo nove mesi ed è possibile candidarsi entro il 14 dicembre.
I requisiti per fare domanda sono:
- Essere cittadini di uno Stato membro UE, Norvegia, Islanda e Liechtenstein
- Aver conseguito un titolo di laurea
- Avere ottima padronanza dell’inglese (lingua di lavoro e di tutte le operazioni quotidiane all’ECDC) - la conoscenza di un’altra lingua UE è considerata un valore aggiunto in fase di selezione
- Non aver già svolto tirocini o aver avuto impieghi (anche non retribuiti) all’interno di altre istituzioni UE.
Ci sono opportunità di tirocinio in diverse aree (communications, human resources, public health, scientific process and methods, ecc.) ma si può scegliere di fare domanda solo per una specifica area.
I tirocini cono retribuiti: l'importo mensile non è ancora stato definito ma, per avere un riferimento, nel 2022 la mensilità era di circa 1900 euro. Trovate qui i dettagli sulle varie posizioni per capire qual è la più vicina al vostro profilo e ai vostri interessi.
Se siete interessati a una carriera nelle istituzioni UE, non dimenticate di tenervi aggiornati sui temi più caldi degli scenari europei e internazionali.
A gennaio riparte la Winter School con nuovi corsi brevi che possono darvi una mano a capire meglio come analizzare e interpretare i fatti e gli avvenimenti nel mondo. A breve il calendario completo con tutti i corsi 2023, mentre restano sempre disponibili i corsi on demand su:
- Geopolitica dell'Africa
- Geopolitica del Golfo
- Geopolitica delle Migrazioni
- I Balcani: un nuovo fronte tra Europa e Russia
- La sfida geoeconomica delle infrastrutture
- Uno sguardo alla Russia di Putin
- Xi e la nuova era della Cina