Fino al 21 luglio è possibile fare domanda di tirocinio retribuito presso la Banca Centrale Europea.
Tra i requisiti per partecipare ricordiamo: aver conseguito un titolo di laurea nell’ambito richiesto dalle specifiche posizioni, essere cittadini di un Paese membro UE, avere padronanza della lingua inglese (richiesto livello C1) e conoscenza intermedia di almeno un’altra lingua ufficiale dell’UE (almeno pari a livello B1).
Attualmente ci sono due posizioni aperte:
Market Operations: sono richieste una laurea in finanza, economia, matematica, statistica, informatica o discipline affini; conoscenza della struttura dei mercati finanziari e delle operazioni di mercato; esperienza con uno o più linguaggi e app di programmazione (es. SQL, VBA, R, Python, Java...); caapcità di lavorare con dati complessi in ambiente accademico e professionale; buona conoscenza del pacchetto office, della lingua inglese (livello C1) e di almeno un’altra lingua ufficiale dell’UE.
Financial Analysis in Market Infrastructure and Payments: servono una laurea in finanza, economia, informatica o discipline affini; esperienza nel preparare, tradurre e presentare concettio complessi a diversi pubblici e stakeholders, inclusa la visualizzazione di dati e info più tecniche; una conoscenza avanzata del pacchetto MS Office (incluse macro e tabelle pivot); padronanza della lingua inglese (a livello C1) e conoscenza intermedia di almeno una seconda lingua ufficiale dell’UE (livello B1).
Potete trovare qui tutti i dettagli sul programma tirocinio BCE e come fare domanda.
Se invece di uno stage avete bisogno di un percorso specifico, vi ricordiamo che fino al 18 luglio c'è tempo per fare domanda per il Master in Diplomacy (con cui prepararsi per il concorso diplomatico) e fino al 15 settembre per candidarsi al Master in International Cooperation (master professioanlizzante per lavorare nel mondo delle ONG e della cooperazione internazionale).