La carriera diplomatica è affascinante ma spesso anche poco conosciuta. Non se ne parla molto e spesso all’università non si hanno abbastanza informazioni per scegliere in tempo il giusto percorso di studi.
Se è vero infatti che una buona preparazione accademica è il primo tassello a cui aggiungere man mano esperienze per avvicinarsi al mondo del lavoro, per iniziare la carriera diplomatica serve superare un concorso pubblico a cui si accede solo se si ha un titolo di laurea magistrale nei tre grandi filoni delle scienze politiche/relazioni internazionali, giurisprudenza, economia (gli altri requisiti per partecipare al concorso sono elencati qui).
Ma quali caratteristiche sono necessarie per intraprendere la carriera diplomatica? Di cosa si occupa un diplomatico in servizio all’estero? Se vi interessa questa realtà potete partecipare a due nostri incontri online:
- 21 aprile, ore 17.00: Forum Carriere Internazionali. Un’intera sessione live dedicata alla carriera diplomatica pensata per tutti i giovani che vogliono saperne di più su questa realtà. Gli ospiti -Chiara Petracca, Direzione Generale per le Risorse e l'Innovazione, Ufficio V, MAECI, e Diego Cimino, First Secretary presso Permanent Mission of Italy to the United Nations- racconteranno di cosa significa essere un diplomatico e come prepararsi a questa carriera, fornendo indicazioni e suggerimenti anche in base alla loro personale esperienza;
- 22 aprile, ore 17.30: chi ha già conseguito (o sta per concludere) una laurea magistrale in Scienze politiche/relazioni internazionali/giurisprudenza/economia e sta cercando un percorso di preparazione ad hoc per il concorso, può partecipare anche all’Open Day del Master in Diplomacy, un incontro live in cui saranno spiegate le prove del concorso diplomatico e come il Master in Diplomacy prepara ad affrontarle. Si tratta infatti di un percorso formativo che in oltre 60 anni ha formato più di 200 ambasciatori, diplomatici e funzionari italiani nel mondo e solo quest'anno il 42% dei 31 candidati selezionati per diventare Segretari di Legazione in prova appartiene alla “famiglia ISPI”.
A entrambi gli eventi è possibile partecipare gratuitamente e fare domande ai relatori. Necessaria però l’iscrizione ai form.
Per tutti i programmi e le iniziative ISPI School potete dare un’occhiata qui.