CHI SIAMO
Fondato nel 1934, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale è oggi riconosciuto tra i più prestigiosi think tank dedicati allo studio delle dinamiche internazionali. È l’unico istituto italiano - e fra i pochissimi in Europa - ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nelle attività di analisi e orientamento sui rischi e sulle opportunità a livello mondiale per le imprese e le Istituzioni. Tutta l’attività è caratterizzata da un approccio che coniuga l’analisi socio-politica con quella economica e da una estesa collaborazione con i principali think tank di tutto il mondo.
ISPI è un'associazione di diritto privato senza scopo di lucro.
Storia
Organi Statutari
> Presidenza
> Consiglio di amministrazione
> Comitato di supervisione
> Collegio dei revisori dei conti
Soci
Comitato scientifico
Staff
Analisti
ATTIVITA'
Ricerca e Pubblicazioni
L’attività di ricerca dell’ISPI è volta all’analisi rigorosa e imparziale delle dinamiche geopolitiche, strategiche ed economiche del sistema internazionale, anche con l’obiettivo di avanzare proposte di policy. I principali risultati della ricerca vengono raccolti in Rapporti e Policy Papers destinati al grande pubblico (con particolare attenzione ai giovani), ma anche al mondo delle imprese, a quello delle Istituzioni e a quello scientifico. L’offerta dell’Istituto è completata da Dossier, Focus, Fact Checking, Watch e Commentaries che seguono, analizzano e interpretano giornalmente i principali temi dell’attualità internazionale. Ciò è reso possibile grazie al costante impegno degli oltre 50 analisti ISPI e al suo ampio network internazionale che conta circa 80 think tank, Università e centri di ricerca di tutto il mondo. Un impegno che permette anche un’ampia copertura ISPI sui media e mediante i social network.
Le attività di ricerca dell’ISPI sono organizzate in Osservatori (Asia; Digitalizzazine e cybersecurity; Europa e Governance Globale; Geoeconomia; Medio Oriente e Nordafrica; Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale; Russia, Caucaso e Asia Centrale, Infrastrutture) e Programmi (Africa; Sicurezza Energetica; America Latina; Global Cities; Migrazioni; Relazioni Transatlantiche, Religioni e relazioni internazionali). Specifici Desk sono dedicati a Cina, India e Balcani.
L’ISPI aderisce alla Carta dei Principi per la Ricerca nelle Scienze Sociali e Umane pubblicata dalla Commissione per l’etica della ricerca e la bioetica del CNR.
Vai alla Pagina Analisti
Eventi
Personalità politiche di tutto il mondo, opinion leader, giornalisti, funzionari di organismi internazionali, esperti, diplomatici e imprenditori si incontrano e discutono negli oltre 130 eventi promossi ogni anno dall’Ispi. Sono più di 10.000 all’anno i partecipanti a questi incontri che si tengono a Milano, a Roma e nelle principali città del mondo. Vai alla pagina degli Eventi
ISPI School
L’ISPI si occupa di formazione dal 1950 e propone oggi un’ampia offerta formativa pensata per coloro che, a diversi livelli, vogliono conoscere e approfondire le problematiche legate allo scenario internazionale, agli affari europei, al mondo della cooperazione e dell’assistenza umanitaria. Organizza due master post-laurea, uno per giovani che vogliono prepararsi ad affrontare il concorso diplomatico, l’altro per coloro che desiderano operare nella cooperazione internazionale. L’ISPI School propone anche un ampio catalogo di corsi brevi e programmi formativi ad hoc per organizzazioni ed enti pubblici e privati. Vai alla pagina della School
RANKING INTERNAZIONALE E ALTRI RICONOSCIMENTI
Il Ranking 2019 “Global Go To Think Tank Index Report” (tredicesima edizione) dell’Università di Pennsylvania, rilasciato oggi con eventi promossi in 130 città di 85 paesi del mondo, vede quest’anno al primo posto, tra gli oltre 8.000 Think Tank monitorati, Carnegie Endowment for International Peace (nel 2018 Brookings Institution).
ISPI ha ulteriormente rafforzato il primato italiano nelle principali categorie globali e settoriali (ad eccezione di “Top Defense and National Security”) ed è per il terzo anno consecutivo 1° “Think Tank to Watch” nel mondo, seguito da Heritage Foundation e Brookings.
In particolare ISPI si attesta al 15° posto tra i migliori 141 Think Tank europei e in cinque anni è avanzato di 47 e 41 posizioni tra, rispettivamente, i “Top 158 Think Tanks Worldwide (non-US)” e i “Top 176 Think Tanks Worldwide (US and non-US)”.
Significativo anche il risultato nelle categorie ‘speciali’, dove ISPI a livello mondiale:
- è terzo per “Best Think Tank Conference 2019” con la quinta edizione di Rome MED;
- è terzo - dopo Wilson Center e Brookings - per il miglior network di collaborazioni tra Think Tank;
- è quarto come “Best Managed Think Tank”, dopo Peterson, Brookings e Korea Development Institute.
L’intero ranking 2019 è scaricabile qui.