Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Multimedia
    • Infografiche
    • Video
  • Sondaggi IPSOS
  • Eventi
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • Multimedia
    • Infografiche
    • Video
  • Sondaggi IPSOS
  • Eventi
  • ISPI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Afghanistan: perché escludere le donne dall’università indebolisce i Talebani

Presentato come atto di forza, necessario per istituire un “vero sistema islamico”, il decreto che sospende l’accesso universitario per le studentesse è un segno di debolezza dell’Emirato islamico dei Talebani, che ne escono più divisi e isolati.

 

23 Dicembre 2022
Pubblicazione
Il 2022 in 12 immagini: le analisi dell'ISPI

L’anno della guerra. Difficile definire questo 2022 in modo diverso: l’invasione russa dell’Ucraina ha incrinato profondamente l’ordine internazionale, proiettandoci un una nuova fase dalle caratteristiche ancora non chiaramente definite. Molti equilibri sono andati in pezzi: l’Europa ha dovuto rimettere in discussione la sua intera politica energetica, mentre la visita a Taiwan di Nancy Pelosi, speaker della Camera Statunitense, ha messo a repentaglio il fragile equilibrio nello stretto.

22 Dicembre 2022
Pubblicazione
USA-Cina: dall’escalation alla coabitazione?

Nel 2022, le relazioni USA-Cina hanno attraversato diversi cambiamenti importanti. In primo luogo, il rapporto Cina-Russia ha assunto maggiore importanza per la strategia degli Stati Uniti, poiché gli Stati Uniti hanno cercato di fare in modo che l'appoggio cinese a Mosca si traducesse nel minor sostegno pratico possibile. La politica statunitense nei confronti della Russia è stata inoltre impostata con un riferimento specifico alla possibilità di applicare anche alla Cina le misure perseguite, quali le sanzioni finanziarie.

22 Dicembre 2022
Pubblicazione
Assalto a Capitol Hill: “Incriminate Trump”

La Commissione Usa raccomanda di incriminare Trump per l’assalto a Capitol Hill. Ma l’ex presidente rilancia: “Vogliono mettermi da parte”.

 

20 Dicembre 2022
Pubblicazione
Europa senza ricetta comune
L’UE ha lanciato la sua nuova Global Health Strategy. La strada per una “sanità europea” è però ancora lunga in termini di risorse e di priorità da definire.
16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Se il Dragone rallenta
La crescita di Pechino è destinata a ridursi in futuro, non solo per via della zero Covid policy. I risvolti per l’Italia e altri esportatori non sono solo negativi.
16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Verso un decoupling globale?
Dopo le restrizioni USA all’export di chip alla Cina, potrebbe aprirsi un altro scontro con l’UE per i sussidi green. Salgono i timori per la frammentazione globale.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Eurozona: nuovi policy-mix per la crescita
Con la fine della grande espansione monetaria e l'esplosione del debito, la politica economica in UE è chiamata a spostare il focus dalla domanda all’offerta.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Energy Politics in the MENA Region: From Hydrocarbons to Renewables?

After Russia's invasion of Ukraine and its weaponisation of natural gas supplies, energy security has become a top political priority for Europe. Given the Middle East and North Africa (MENA) region's abundant oil and gas resources, the European countries inevitably turned to the region to make up for the shortfall.

08 Dicembre 2022
Pubblicazione
The MENA Region in Times of Global Challenges

How is the MENA region facing the challenges arising from the changing international system? To what extent are global transformations, especially the ongoing redefinition of the international balances among the great powers, reflected in an area that is caught in its own dynamics of change? Against such a backdrop, what impact is the war in Ukraine having on MENA countries and what are the medium and long-term prospects for the region? 

02 Dicembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157