Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Multimedia
    • Infografiche
    • Video
  • Sondaggi IPSOS
  • Eventi
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • Multimedia
    • Infografiche
    • Video
  • Sondaggi IPSOS
  • Eventi
  • ISPI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Jiang Zemin: portare la Cina nel mondo

La leadership di Jiang Zemin prende avvio in un momento di grave crisi di legittimazione per il governo cinese, anche a livello internazionale, ed è chiamata per questo ad adottare degli importanti aggiustamenti della politica estera del Paese. Gli obiettivi erano rompere l’isolamento diplomatico seguito ai fatti di Tiananmen e a far fronte agli importanti cambiamenti intervenuti sulla scena mondiale, all’indomani dell’implosione dell’URSS, che sancirono la fine della Guerra fredda e del sistema bipolare.

30 novembre 2022
Pubblicazione
Cina: la protesta mette alla prova il potere di Xi?

Negli ultimi giorni la Cina è stata attraversata da numerose e partecipate proteste contro la strategia zero-Covid imposta dal governo.

28 novembre 2022
Pubblicazione
Cresce la tensione tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo: che succede?

Le relazioni tra Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Ruanda sono in una fase di costante deterioramento dallo scorso giugno. Al centro del nuovo conflitto nell'est della RDC c'è la rivalità di lunga data tra Ruanda e Uganda, la cui posta in gioco è sia militare che economica.

25 novembre 2022
Pubblicazione
L'annus horribilis di Londra
Il premier Sunak ha varato una legge di bilancio fatta di austerity, invertendo la rotta di Truss. Non basterà a rilanciare un’economia stagnante e piegata da Brexit.

 

25 novembre 2022
Pubblicazione
La partita dei supercomputer
La capacità di calcolo dei supercomputer cresce esponenzialmente. E l’Europa è in prima fila per vincere questa nuova competizione globale.
25 novembre 2022
Pubblicazione
Facing War: Rethinking Europe’s Security and Defence

Russia’s attack on Ukraine has sent shockwaves across Europe and the world. While the current war is a geopolitical turning point, it remains unclear whether it will trigger a quantum leap forward for European defence policies and for the role of the European Union as a security provider.

24 novembre 2022
Pubblicazione
From Warlords to Statelords: Armed Groups and Power Trajectories in Libya and Yemen

Armed groups play a central role in Libya and Yemen. Pervading weak and contested institutions, they have gradually brought their survival, profit and governance strategies under the state umbrella: warlords have become the new lords of the state.

24 novembre 2022
Pubblicazione
L’Ucraina al buio

Kiev è al buio e un quarto della popolazione ucraina è senza energia. L’allarme dell'Oms: “milioni di persone in pericolo di vita”.

 

22 novembre 2022
Pubblicazione
Qatar 2022: mondiali senza diritti

Corruzione, violazioni dei diritti umani e insostenibilità ambientale: cresce l’imbarazzo intorno ai mondiali del Qatar, ma è troppo tardi.

 

21 novembre 2022
Pubblicazione
L’attacco in Turchia: l’ombra del passato, le incognite del futuro

Il 13 novembre scorso l’esplosione di una bomba nel centro di Istanbul ha provocato la morte di sei persone e più di ottanta feriti, riportando il paese indietro di qualche anno, ovvero alla lunga stagione di attentati terroristici del 2015-2017, culminati nella carneficina di Ortakoy. Era infatti dalla notte di Capodanno del 2017, quando un uomo armato aveva aperto il fuoco nel nightclub Reina causando 39 vittime, che la città simbolo della Turchia non veniva colpita da un attentato.

18 novembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157